Guido Crosetto evidenzia la necessità di una difesa europea comune e integrata, affrontando il caso di Vannacci.
Guido Crosetto mette in luce la dicotomia tra il cittadino Vannacci, la cui libertà di espressione rimane inviolabile, e il militare Vannacci, che deve necessariamente conformarsi alle rigide regole militari. Questo distacco tra doveri civili e militari si manifesta chiaramente nell’indagine condotta dall’esercito sull’alto ufficiale, una procedura che, sebbene focalizzata sul comportamento piuttosto che sulle idee, riflette la serietà con cui vengono trattate le responsabilità militari.

La necessità di una difesa comune
Al di là del caso Vannacci, Crosetto affronta questioni di portata ben più ampia, come l’attacco degli Houthi a una nave italiana, descrivendolo come un manifesto della vulnerabilità alla quale sono esposti i singoli stati europei. La sua analisi prosegue evidenziando l’insufficienza di un approccio isolazionista alla difesa, criticando la dipendenza europea dalla protezione americana e la mancata adesione agli impegni finanziari per la difesa collettiva.
Queste le parole precise del ministro: “Serve una difesa comune“, continua al Corriere della Sera, Guido Crosetto: “Vannacci cittadino è libero di esprimere ogni idea ed opinione, ed è innocente dalle accuse finchè non sarà giudicato in via definitiva. Vannacci militare però deve sottostare alle regole che hanno i militari in ogni nazione del mondo e che sono diverse da quelle dei civili.“
Verso un’Integrazione Difensiva Europea
Crosetto propone una soluzione radicale al dilemma della difesa europea: l’integrazione delle forze armate e l’armonizzazione dei sistemi di difesa degli stati membri. Questo approccio, incentrato sulla cooperazione e sull’addestramento congiunto, mira a superare le frammentazioni attuali, consolidando l’Europa come un attore difensivo autonomo e resiliente sullo scenario mondiale.
L’appello di Crosetto per una difesa comune europea non è solo una questione di strategia militare, ma un imperativo per la sicurezza e la stabilità dell’Europa. La sua visione richiede un radicale ripensamento delle priorità difensive, ponendo l’accento sull’urgenza di un’azione collettiva europea. In un’era di incertezze e sfide globali, la capacità dell’Europa di navigare autonomamente nel complesso panorama della sicurezza internazionale dipenderà dalla sua volontà di unire le forze, riconoscendo che la solidarietà e l’integrazione sono fondamentali per la sua sopravvivenza e prosperità.